Il D.lgs. 81/08 e s.m.i. insieme all’Accordo Stato Regioni approvato il 21 dicembre 2011 definisce gli obblighi delle aziende per il rispetto di quanto attiene alla Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro.
QUOTALAVORO con il proprio personale tecnico è in grado di supportare la vostra azienda per adeguarsi agli obblighi legislativi, oltre a permettervi di migliorare il modo di lavorare.
Scopri gli ambiti di consulenza
La consulenza offerta prevede principalmente:
- Assunzione dell’incarico del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.)
- Supporto per l’elezione del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza
- Redazione della Valutazione dei rischi (DVR) ed Integrazioni al DVR
- Redazione di Piani di Emergenza
- Redazione di Planimetrie di evacuazione
- Redazione di Piani di Sicurezza e di Coordinamento, Piani Operativi di sicurezza e DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti)
- Assunzione dell’Incarico di Medico Competente e svolgimento della Sorveglianza Sanitaria, ecc.
- Certificazione macchine D.Lgs. 17/2010
- Perizie legali
Corsi di formazione certificati
Quotalavoro collabora con Confindustria Imperia e con Alpiwork, quale Associazione professionale delle Guide Alpine, erogando corsi di formazione certificati per la prevenzione delle salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

La formazione Quotalavoro
Quotalavoro crede fermamente che il successo di un’azienda sia il frutto delle competenze dei propri collaboratori acquisite tramite la propria esperienza ed il percorso formativo.
I corsi di formazione sono comprensivi di materiale di supporto, test di verifica dell' apprendimento, questionario valutazione-azioni formative, certificazione di avvenuta formazione con relativo registro presenze ed attestato.
Formazione finanziata per la prevenzione delle salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La Formazione potrà essere finanziata attraverso bandi specifici o con l’utilizzo di fondi interprofessionali.
Offerta del servizio:
- Coaching: attività personalizzata di formazione e assistenza all'implementazione delle conoscenze acquisite, finalizzata allo sviluppo di un dipendente, per la sua preparazione a ricoprire un nuovo ruolo o a migliorare la gestione del ruolo già ricoperto.
- Tutoraggio: attività di consulenza progettuale e di contemporanea formazione e affiancamento per l'avvio e/o il consolidamento di nuove imprese.
- Docenza: attività di trasferimento di conoscenze culturali, tecniche e comportamentali.
- Guida all'autoformazione: attività di formazione, tesa a valorizzare elementi di sviluppo o innovazione o a fare emergere elementi di criticità organizzativa e/o processuale ed i suggerimenti di azioni atte a rimuoverli.