QUOTALAVORO IN COLLABORAZIONE CON ALPIWORK ORGANIZZA:
AGGIORNAMENTO per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
- Modulo - A – (per lavori in siti naturali o artificiali)
- Modulo - B - (Per attività lavorative su alberi)
1. responsabili corsi
ALPI-WORK Associazione professionale di guide alpine specializzate in lavori in fune
2. destinatari corso
I datori di lavoro devono provvedere a far effettuare ai lavoratori formati con il corso di formazione teorico-pratico un corso di aggiornamento ogni 5 anni.
L'aggiornamento ha durata minima di 8 ore di cui almeno 4 ore di contenuti teorico pratici.
3. breve descrizione
La formazione ha lo scopo di fornire agli allievi l'adeguato aggiornamento riguardo i rischi connessi ai lavori in quota, riguardo le varie tipologie di nuovi DPI (caschi, imbracature, connettori ecc), riguardo i sistemi di posizionamento e di accesso mediante funi e le rispettive nuove tecniche operative di utilizzo.
4. obiettivi
- ottemperare a quanto disposto dall’art. 116 comma 4 e allegato XXI del T.U. D.lgs 81/08
- addestrare i lavoratori all’uso dei nuovi DPI ed alle tecniche di posizionamento ed accesso mediante funi
- accrescere il livello di sicurezza dei lavoratori
5. durata e numero allievi
Il corso è svolto in un'unica giornata, per un monte di 8 ore di modulo pratico specifico.
Il numero massimo di partecipanti ammesso ad ogni lezione è di 20 allievi con un rapporto docente/allievo di uno a quattro.
6. realizzatori
ISTRUTTORI: Guide Alpine specializzate in lavori in quota della Scuola ALPI-WORK
7. attrezzatura
Attrezzature da lavoro personale e DPI in dotazione. La scuola metterà a disposizione un certo numero di attrezzature complete a titolo dimostrativo ed addestrativo.
8.termine iscrizioni
31 gennaio 2018